알려드림

Ictus: Sintomi Premonitori e Iniziali e 4 Metodi di Intervento

  • Lingua di scrittura: Coreana
  • Paese di riferimento: Tutti i paesicountry-flag
  • Altro

Creato: 2024-04-04

Creato: 2024-04-04 18:28

Ictus: Sintomi Premonitori e Iniziali e 4 Metodi di Intervento

Vi spiegherò i 4 sintomi iniziali dell'ictus, i sintomi premonitori e come affrontarli. La cosa più importante in caso di ictus è ricevere cure rapide. È fondamentale individuarlo precocemente per poter intervenire tempestivamente. Vi illustrerò i 4 segnali che il nostro corpo ci manda in caso di ictus, quindi vi prego di memorizzarli attentamente.

Sintomi e gestione dell'ictus

Vi illustrerò i 4 sintomi dell'ictus e come gestirli, quindi memorizzateli bene per poter affrontare al meglio eventuali situazioni di emergenza.

1. Aspetto del viso

Si verifica un'alterazione dell'aspetto del viso. I due lati del viso diventano asimmetrici, o, in particolare quando si sorride, un lato non si alza mentre l'altro si abbassa, questo è uno dei sintomi più importanti.

2. Braccia

Quando si sollevano le braccia, una cade o si ha difficoltà a stringere il pugno, questi sono sintomi iniziali molto tipici dell'ictus. Ad esempio, durante un pasto, si potrebbe improvvisamente far cadere le bacchette o avere difficoltà ad abbottonare i bottoni, se si verificano questi sintomi è importante ricordare che potrebbero essere un segnale iniziale di ictus.
 
Allo stesso modo, anche una persona consapevole potrebbe non accorgersi di questi sintomi. Pertanto, è molto importante che i familiari o le persone vicine prestino attenzione a questi sintomi negli anziani e li accompagnino immediatamente in ospedale.

3. Linguaggio

Il linguaggio, ovvero la capacità di parlare. Tutte le nostre azioni, i nostri pensieri, le nostre parole e i nostri movimenti sono controllati dal cervello. Pertanto, tra questi, il linguaggio in particolare è una funzione cerebrale superiore, ed è uno dei primi sintomi a manifestarsi quando il flusso sanguigno al cervello viene interrotto.
 
In altre parole, nella maggior parte dei casi in cui si verifica un problema in una parte del cervello, si manifesta un problema di linguaggio. Nei casi più gravi, la persona potrebbe non riuscire a parlare, in altri casi il discorso potrebbe essere confuso, la pronuncia potrebbe essere difficile, o potrebbe avere difficoltà a comprendere ciò che sente. Se si verifica uno di questi sintomi improvvisamente, è necessario accompagnare immediatamente la persona in ospedale.

4. Tempo

Il quarto elemento è il tempo. Per ripristinare il flusso sanguigno al cervello, il tempo è fondamentale. Si dice che quando il cervello non riceve sangue, muoiono 5 milioni di cellule cerebrali al minuto. Quindi, più velocemente si interviene, maggiori sono le possibilità di recupero del cervello.
 
Le cellule cerebrali, una volta morte, non si rigenerano, quindi è molto importante riaprire rapidamente i vasi sanguigni per evitare che muoiano altre cellule cerebrali e, se la persona è svenuta, aiutarla a riprendersi.

Conclusione

È molto importante che i familiari o le persone che vivono con gli anziani facciano attenzione a questi sintomi e, se si verificano, contattino immediatamente il 118 per recarsi in ospedale il prima possibile. Per questo, vi prego di memorizzare bene i sintomi iniziali.

Commenti0