Argomento
- #Miglioramento della vista
- #Salute degli occhi
- #Recupero della vista
- #Alimenti buoni per la salute degli occhi
- #Diminuzione della vista
Creato: 2024-03-31
Creato: 2024-03-31 06:50
Vi svelerò 7 alimenti magici per migliorare la vista. Gli occhi sono una parte del corpo che invecchia molto rapidamente. Con l'aumento dell'utilizzo degli smartphone, anche i giovani soffrono di presbiopia. Ecco perché ho preparato 7 alimenti per migliorare la vista. Ve li presenterò subito.
Probabilmente avrete sperimentato la sensazione di vista annebbiata, scura o offuscata. La vista, una volta deteriorata, impiega molto tempo a riprendersi, quindi è importante prendersi cura degli occhi in modo costante. Per coloro che notano un peggioramento della vista e un'aumentata secchezza oculare, vi consiglio di dare un'occhiata ai seguenti alimenti e di consumarli regolarmente per avere una vista limpida e brillante.
Il primo è il mirtillo. Il mirtillo è ricco di antocianine, che proteggono la vista, e di luteina, che aumenta l'attività della rodopsina, aiutando a recuperare gli occhi stanchi. Le potenti antocianine antiossidanti proteggono il corpo dai radicali liberi e hanno un potente effetto anti-invecchiamento anche per gli occhi.
È eccezionale nel prevenire e nel ripristinare la cataratta, il calo della vista e i danni alla retina. I mirtilli freschi sono difficili da conservare, quindi è consigliabile congelarli. Vi consiglio anche di consumare succo di mirtillo in commercio.
Il secondo è il cavolo riccio. Il cavolo riccio è una verdura davvero benefica per la salute degli occhi, ricordatelo! È ricco di luteina, un nutriente noto per i suoi benefici per la vista. Contiene più di 30 volte la luteina presente nei mirtilli e uno studio americano ha dimostrato che il consumo costante di estratto di cavolo riccio ha portato a un miglioramento della vista offuscata e a una maggiore capacità di rigenerazione della retina.
Inoltre, contiene oltre 100 volte la vitamina A rispetto al cavolo, formando una barriera protettiva per gli occhi e promuovendone la rigenerazione.
Il terzo sono i semi di Cassia. Di solito vengono consumati sotto forma di infuso, e sono molto famosi per i loro benefici per la vista. I semi di Cassia contengono elevate quantità di vitamina A e C, beta-carotene e kaempferolo, e hanno un alto tasso di assorbimento. Ciò li rende efficaci non solo nella prevenzione del calo della vista, ma anche nel migliorare le condizioni legate a patologie oculari come congiuntivite, cataratta e glaucoma.
Inoltre, sono ricchi di carotenoidi, che costituiscono la retina e rafforzano la sua barriera protettiva. Hanno anche la capacità di alleviare rapidamente l'arrossamento e l'irritazione oculare in caso di affaticamento o problemi agli occhi. I semi di Cassia sono essenziali per la salute degli occhi, quindi ricordatevi di consumarli regolarmente.
Il quarto è la barbabietola. La barbabietola rossa, utilizzata anche come rimedio naturale per la vista, è ricca di vitamina A e C e antiossidanti, che vengono assorbiti facilmente dall'organismo. Allevia il calore e l'irritazione oculare, promuovendo la circolazione sanguigna negli occhi.
È eccellente nella protezione della retina e nell'inibire la progressione della degenerazione maculare. Migliora inoltre la secchezza oculare e la visione offuscata, riportando la vista alla normalità. È efficace anche nel migliorare le patologie oculari come la cataratta, causate dall'invecchiamento. È consigliabile consumare la barbabietola grattugiata, in quanto la sua consistenza può risultare dura da masticare da cruda.
Le uova sono sorprendentemente ricche di vitamina A, con un alto tasso di assorbimento. La vitamina A è fondamentale per prevenire la secchezza oculare e formare una barriera protettiva. Può essere sorprendentemente efficace nel migliorare patologie come la retinopatia e la cataratta.
In particolare, il tuorlo d'uovo è ricco di luteina e zeaxantina, antiossidanti. Purificano i capillari oculari, eliminando le scorie e migliorando la circolazione sanguigna, accelerando così il recupero della vista. È consigliabile consumare le uova sode senza aggiunta di altri ingredienti.
Il sesto è l'avocado. Contiene elevate quantità di luteina e zeaxantina, fondamentali per la salute degli occhi. Protegge la retina dai danni causati dai raggi UV e previene la progressione della cataratta. La luteina purifica e illumina i vasi sanguigni oculari. È un valido aiuto anche per le patologie oculari legate all'età, quindi vi consiglio di consumarlo regolarmente.
Il settimo è il salmone. Il salmone e altri pesci ricchi di acidi grassi omega-3 hanno un effetto positivo sulla salute degli occhi. Gli acidi grassi omega-3 presenti nel pesce hanno una composizione simile a quella della retina, rafforzandola e promuovendo la guarigione da eventuali infiammazioni.
Il salmone è anche ricco di vitamina B, che aiuta a ridurre lo stress e l'affaticamento oculare. Gli oli ricchi di omega-3 presenti nel salmone mantengono gli occhi idratati e levigati, alleviando la secchezza oculare e la visione offuscata.
Studi hanno dimostrato che le persone che consumano pesce almeno una volta a settimana hanno una vista più limpida e sana rispetto a chi non lo fa. Quindi, vi consiglio di includere regolarmente nella vostra dieta salmone, sgombro, acciughe e sardine, ricchi di omega-3.
Commenti0