알려드림

Perché escono così tanti peti? Sintomi, cause e malattie

  • Lingua di scrittura: Coreana
  • Paese di riferimento: Tutti i paesicountry-flag
  • Cibo

Creato: 2024-04-08

Creato: 2024-04-08 18:35

Perché escono così tanti peti? Sintomi, cause e malattie

Spiegherò le cause, i sintomi e le malattie relative alla frequente emissione di flatulenze. Sebbene l'emissione di flatulenze sia un evento naturale, se diventano frequenti o hanno un odore sgradevole, potrebbero essere un segnale di pericolo inviato dal corpo, indicativo di problemi di salute. Spiegherò diversi aspetti relativi alle flatulenze, che non dovrebbero essere sottovalutate.

Flatulenze e salute intestinale

I gas si formano naturalmente durante la decomposizione del cibo ingerito da parte dei batteri presenti nell'intestino, portando all'emissione di flatulenze. Tuttavia, se la produzione di gas è eccessiva o l'odore è particolarmente sgradevole, potrebbero esserci cause serie che mettono a rischio la salute. Pertanto, se le flatulenze hanno un odore intenso, è necessario intervenire tempestivamente per risolvere il problema.
 
Le flatulenze contengono sostanze cancerogene e oltre 400 componenti diversi. Esiste una grande differenza tra la normale fermentazione del cibo nel nostro intestino e la sua decomposizione.
 
Quando il cibo marcisce nell'intestino, molte sostanze cancerogene, tossine e batteri vengono introdotti nel corpo, causando un'opacizzazione del sangue e un rapido deterioramento delle condizioni di salute. Pertanto, è essenziale modificare le proprie abitudini di vita per risolvere questo problema.
 
Una persona sana emette in media 10-20 flatulenze al giorno. Tuttavia, più che la quantità, è importante prestare attenzione all'odore delle flatulenze. Un odore intenso è un segnale di pericolo per il nostro corpo e richiede attenzione. L'odore delle flatulenze è spesso influenzato dalle abitudini alimentari, più che dalla sindrome del colon irritabile o da problemi allo stomaco o all'intestino.

Cause dell'odore delle flatulenze

1. Grassi e proteine animali

La prima causa di flatulenze con odore sgradevole è il consumo di grassi e proteine animali. Rispetto ai carboidrati, gli alimenti ricchi di proteine e grassi producono un odore più intenso durante la digestione.
 
Il consumo di alimenti ricchi di grassi e proteine porta alla formazione di una maggiore quantità di gas, come acidi grassi, solfuro di idrogeno e zolfo, che intensificano l'odore delle flatulenze. Le proteine animali e le uova, ad esempio, producono solfuro di idrogeno, il cui odore è particolarmente sgradevole.

2. Abbuffate

La seconda causa è rappresentata dalle abbuffate, che portano a una scarsa assimilazione dei nutrienti. Gli alimenti non completamente digeriti tendono a marcire più facilmente nell'intestino crasso. In particolare, quando il retto, la parte finale dell'intestino, si riempie di feci, si possono verificare flatulenze con un odore molto forte.

3. Stitichezza

La terza causa è la stitichezza, che contribuisce all'intensificazione dell'odore delle flatulenze. La stitichezza indica che le feci rimangono nell'intestino per un periodo di tempo più lungo. Di conseguenza, anche le sostanze cancerogene rimangono più a lungo nel corpo, aumentando la probabilità che i batteri dannosi causino la decomposizione e l'introduzione di sostanze tossiche nell'organismo.

4. Cancro del colon-retto e polipi

Sebbene meno frequente, il cancro del colon-retto o la presenza di polipi possono causare stitichezza. Spesso si manifesta con la fuoriuscita di muco denso e si accompagna a stitichezza, diarrea e dolori addominali. In questi casi, l'intervento più rapido è il clistere. In alternativa, si può provare a seguire una dieta a base di frutta per un giorno o due.
 
In caso contrario, è consigliabile seguire una dieta a base di alimenti ricchi di fibre solubili, come alghe marine, verdure tenere, o alimenti contenenti molta mucina, come topinambur e bardana, per alleviare la stitichezza. In caso di necessità, si possono assumere uno o due cucchiaini di olio di lino o di oliva dopo i pasti.

Cause della frequente emissione di flatulenze

1. Lattosio

I grassi e le proteine animali, nonché il lattosio presente nei prodotti lattiero-caseari, sono tra le cause principali. John Chang, gastroenterologo presso l'Austin Gastroenterology, spiega che se il lattosio, uno zucchero presente nei prodotti lattiero-caseari, non viene completamente digerito, i batteri intestinali intervengono nella fase finale del processo digestivo, causando la formazione di gas, gonfiore, dolori addominali e diarrea.
 
Con l'avanzare dell'età, la maggior parte delle persone perde la capacità di digerire il lattosio, sviluppando intolleranza al lattosio. Tuttavia, anche in assenza di intolleranza, è consigliabile limitare il consumo di latte e prodotti lattiero-caseari.

2. Alimenti FODMAP

È necessario prestare attenzione al consumo eccessivo di alimenti FODMAP. Gli alimenti FODMAP sono, in sostanza, zuccheri a catena corta che non vengono assorbiti facilmente e fermentano rapidamente nell'organismo. In parole semplici, si tratta di zuccheri difficili da digerire.
 
Questi zuccheri causano un'elevata produzione di gas nell'intestino. Esempi di alimenti che contengono alti livelli di FODMAP sono latte, frutta secca, pane, bevande gassate e dolcificanti artificiali.

3. Abitudini alimentari che favoriscono l'ingestione di aria

Ci sono persone che, quando bevono brodi, producono rumori di suzione e altre persone che masticano spesso gomme da masticare. Questi comportamenti possono portare all'ingestione di una grande quantità di aria, con conseguente aumento della produzione di flatulenze. Tuttavia, se la produzione di flatulenze supera i limiti normali, è necessario indagare sulla possibilità di una specifica patologia.

Soluzioni per le flatulenze

La soluzione più immediata è semplice: quando si ha la necessità, è opportuno liberarsi delle flatulenze. Trattenere le flatulenze può causare un accumulo di gas nell'intestino, compromettendo la funzionalità dell'intestino e causando stitichezza. Alcuni studi hanno dimostrato che questo può avere un impatto negativo sulla salute.
 
Per ridurre la produzione di flatulenze, è consigliabile limitare il consumo di carne e fast food. Anche le fibre insolubili possono aumentare la produzione di gas.
 
Pertanto, chi segue una dieta vegetariana dovrebbe prediligere fibre solubili presenti in alghe marine e verdure tenere. Anche chi inizia a consumare frutta può notare un aumento della produzione di gas, per cui è consigliabile consumarla prima dei pasti e in modo isolato. In particolare, è preferibile mangiare un solo tipo di frutta alla volta.
 
È inoltre importante evitare i latticini, lo sciroppo di fruttosio e le abitudini alimentari frettolose. È necessario modificare le proprie abitudini di vita per eliminare le cause del problema. Anche cibi piccanti come cipolle, aglio e porri possono causare un aumento della produzione di gas.


Se la frequenza delle flatulenze è eccessiva e l'odore è molto forte, potrebbe esserci una correlazione con disturbi gastrointestinali, fino ad arrivare a tumori o polipi del colon-retto. Pertanto, si consiglia di effettuare un accurato controllo della propria salute.


Commenti0